Di origini altomedievali, l’eremo di San Lorenzo vide la presenza di un eremita fino alla fine del XVIII secolo. È affrescato con opere di vari Maestri di scuola veneta e locale, collocabili tra la fine del XIII e la prima metà del XVI secolo. Tra i dipinti spicca il pregevole ciclo di San Lorenzo, realizzato tra il quinto e il sesto decennio del Trecento dal cosiddetto “Maestro dell’Armentera”. I numerosi graffiti, presenti sugli affreschi, lasciati da pellegrini e viaggiatori, ma anche da signori e autorità varie per chiedere grazie, risalgono per lo più ai periodi di peste o di altre calamità. Essi testimoniano la grande notorietà e l’assidua frequentazione del sito.
INFORMAZIONI UTILI
Indirizzo
L’eremo di San Lorenzo sorge a 1185 metri sul Monte Armentera ed è raggiungibile dall’Hotel Legno, lungo il sentiero SAT 210, in circa 1 ora e mezzo
Orari di apertura
Tutti i giorni dal 15 luglio al 15 agosto, il resto dell’anno su richiesta
Responsabile/i
Biblioteca comunale di Borgo Valsugana
Info
Biblioteca comunale di Borgo Valsugana
Tel.
0461 754052
biblioteca@comune.borgo-valsugana.tn.it